Nel campo dell'ispezione delle condotte, l'"invisibilità" è sempre stata una sfida fondamentale per i tecnici. Che si tratti di ostruzioni profonde nelle condotte di drenaggio municipali, corrosione interna nelle condotte di trasmissione industriali o perdite nascoste nelle condotte di approvvigionamento idrico e di scarico degli edifici, i metodi di ispezione tradizionali si basano sull'escavazione manuale (costosa e poco efficiente) o su strumenti semplici (incapaci di catturare i dettagli), rendendo difficile soddisfare le esigenze di un'ispezione precisa ed efficiente. L'emergere del modulo telecamera endoscopica è come dotare l'ispezione delle condotte di un "occhio visivo". Con le sue dimensioni compatte, l'imaging nitido e l'adattabilità flessibile, ha completamente cambiato la modalità operativa dell'ispezione delle condotte ed è diventato un'apparecchiatura fondamentale e indispensabile nella manutenzione e nell'ispezione di sicurezza delle condotte moderne.
Dal punto di vista degli scenari di ispezione reali, il ruolo del modulo telecamera endoscopica si riflette innanzitutto nel "superare i limiti spaziali e realizzare l'ispezione senza scavo". Prendendo come esempio le condotte di drenaggio municipali urbane, la maggior parte delle condotte ha diametri ridotti (alcuni sono solo 10-20 cm) e sono interrate a diversi metri di profondità, rendendo impossibile l'ingresso diretto degli esseri umani. Se si adotta l'ispezione con scavo, non solo si danneggia la superficie stradale e si influisce sul traffico, ma si aumenta anche significativamente il costo dell'ispezione. Tuttavia, il modulo di cui si parla in questo articolo è dotato di un obiettivo con diametro di 3,5 mm con un manicotto in acciaio, che può essere facilmente esteso nella condotta attraverso interfacce riservate o fori di ispezione. Il manicotto in acciaio dell'obiettivo può resistere all'attrito e alla collisione da ghiaia e fango all'interno della condotta, prevenendo danni alle apparecchiature. Allo stesso tempo, il modulo integra 4 perline LED, che possono fornire una fonte di luce stabile nell'ambiente buio all'interno della condotta, risolvendo il problema della "visibilità non chiara nelle aree scure". Ciò consente ai tecnici di osservare visivamente lo stato interno della condotta senza scavo, riducendo notevolmente i costi di ispezione e le difficoltà operative.
In secondo luogo, basandosi su "imaging ad alta definizione e messa a fuoco precisa", il modulo consente "l'identificazione accurata e la valutazione quantitativa dei difetti delle condotte". Nell'ispezione delle condotte industriali, se difetti minori come una leggera corrosione (profondità inferiore a 1 mm) sulla parete interna della condotta e crepe di saldatura non vengono rilevati in tempo, possono portare a conseguenze gravi come perdite di fluidi e arresto delle apparecchiature. Questo modulo è dotato del sensore di immagine a colori CMOS OmniVision OV9734, che supporta una risoluzione di 1280x720 e una frequenza di fotogrammi di 30FPS, in grado di produrre immagini nitide senza scie. Le dimensioni dei pixel di 1,4μmx1,4μm migliorano la sensibilità alla luce, consentendo di ripristinare le caratteristiche dettagliate di macchie di corrosione e crepe anche in ambienti con scarsa illuminazione. Allo stesso tempo, il modulo supporta un intervallo di messa a fuoco di 5-15 mm e la funzione di messa a fuoco manuale. I tecnici possono mettere a fuoco con precisione le aree sospette di difetti, come ingrandire per osservare la planarità delle saldature delle condotte, misurare le dimensioni delle vaiolature di corrosione e persino giudicare l'andamento dello sviluppo dei difetti attraverso il confronto delle immagini. Ciò fornisce una base quantitativa per la formulazione di successivi piani di manutenzione (come la riparazione locale e la sostituzione completa) ed evita problemi come "mancata ispezione" e "errata valutazione".
Inoltre, la "comoda adattabilità e le prestazioni stabili" del modulo possono anche migliorare "l'efficienza e l'affidabilità" dell'ispezione delle condotte. Nello scenario di accettazione delle condotte di approvvigionamento idrico e di scarico degli edifici, gli ispettori devono trasportare le apparecchiature per lavorare rapidamente in diversi piani e aree, il che pone requisiti elevati sulla portabilità e sulla stabilità delle apparecchiature. Questo modulo adotta un'interfaccia di tipo C e supporta il protocollo UVC, eliminando la necessità di installare driver aggiuntivi. Può essere utilizzato "plug-and-play" dopo il collegamento a un laptop o tablet, riducendo i tempi di debug delle apparecchiature. La velocità USB 2.0 può soddisfare le esigenze di trasmissione di immagini in tempo reale, consentendo ai tecnici di registrare durante l'ispezione ed evitando operazioni ripetute. Allo stesso tempo, il modulo è prodotto tramite processi SMT (Surface Mount Technology) e AA (Active Alignment), garantendo una saldatura salda dei componenti e un'elevata precisione di allineamento dei componenti ottici. Anche se incontra vibrazioni delle condotte e fluttuazioni di temperatura (come nell'ispezione di condotte industriali ad alta temperatura) durante il processo di ispezione, può mantenere un'imaging stabile, evitare interruzioni dell'ispezione dovute a guasti alle apparecchiature e garantire l'efficienza operativa e l'affidabilità dei dati.
Da una prospettiva di sicurezza, il modulo telecamera endoscopica può anche "ridurre i rischi operativi e garantire la sicurezza del personale". Nell'ispezione delle condotte del gas, gas infiammabili ed esplosivi possono rimanere all'interno della condotta e l'ingresso manuale per l'ispezione comporta grandi rischi per la sicurezza. Il modulo può estendersi nella condotta da remoto, consentendo ai tecnici di osservare le immagini attraverso lo schermo in un'area sicura senza entrare in contatto con l'ambiente pericoloso. Allo stesso tempo, il campo visivo di 102° del modulo può coprire un intervallo di ispezione più ampio, riducendo il numero di movimenti dell'obiettivo, riducendo i tempi di ispezione e riducendo ulteriormente i rischi come le perdite di gas.
Oggigiorno, con la crescente domanda di "perfezionamento e intelligenza" nell'ispezione delle condotte, il ruolo del modulo telecamera endoscopica è ancora in continua espansione - ad esempio, combinando algoritmi di intelligenza artificiale per realizzare l'identificazione automatica dei difetti e stabilendo un "file sanitario" per le condotte attraverso funzioni di archiviazione dei dati. Tuttavia, indipendentemente da come la tecnologia viene aggiornata, il suo valore fondamentale ruota sempre attorno al "rendere l'interno della condotta 'visibile, chiaro e preciso'". Si può dire che il modulo telecamera endoscopica non è solo uno strumento per l'ispezione delle condotte, ma anche un "guardiano invisibile" che garantisce la sicurezza delle infrastrutture urbane, la stabilità della produzione industriale e la comodità della vita dei residenti, fornendo un supporto tecnico fondamentale per la manutenzione e la gestione del ciclo di vita delle condotte.